domenica 10 settembre 2017

AC Tool guide, la guida per AC Tool

Ho trovato questa guida su AC Toolhttps://retronostale.blogspot.it/2017/09/ac-tool.html in inglese, mi sembra fatta molto bene, quindi ho deciso di tradurla tutta.

Come ho già scritto in questo post, AC Tool è utile per automatizzare svariate, e magari noiose, operazioni che altrimenti si farebbero con tastiera e mouse.

Questa guida quindi si propone di aiutare nell’uso di AC Tool tutte quelle persone che ne conoscono le potenzialità ma non sanno come utilizzarlo.

Vediamone quindi i comandi base e come creare dei semplici script (detti anche macro)

SetActiveWindow – E’ il comando necessario all’inizio di ogni macro che andremo a creare, perchè indica su quale programma/finestra dovrà lavorare la macro. La finestra verrà automaticamente selezionata, quindi è necessario che il programma di destinazione sia già avviato.

Keys – Simula la pressione di uno specifico tasto nella finestra selezionata.

Delay – Indica una pausa prima dell’esecuzione del comando successivo. 1 sec = 1000 Delay

End – Ferma la macro corrente.

Restart – Riavvia la macro

Loop – Indica il numero di ripetizioni prima che la macro si fermi definitivamente

// – La doppia barra è utile per inserire un commento

Ok, ora proviamo a creare uno script semplice che scriverà la parola Hello

Codice da copiare/incollare in AC Tool:

SetActiveWindow Blocco note
Loop 1
Keys hello
Delay 1000
End

ORa è necessario premere start in basso a destra nella finestra di AC Tool per avviare lo script

Funziona? ok!

Vediamo il codice passo passo:

SetActiveWindow Blocco note //Permette ad AC Tool ti passare alla finestra Blocco note e di proseguire con lo script
Loop 1 //La macro verrà ripetuta 1 volta
Keys Hello //Verranno premuti i tasti “H” “e” “l” “l” “o”
Delay 1000 //Paura di 10 secondi
End //Ferma lo script che era stato avviato
Piccola variazione dello stesso script con spiegazione:

SetActiveWindow Blocco note
While 1=1
Keydown H 5 sec
Delay 1000
End

SetActiveWindow Blocco note //Seleziona la finestra Blocco note
While 1=1 //Se l’equazione è soddisfatta lo script continua. Adesso 1 è ugualissimo a 1, quindi continua.
Keydown H 5 sec //Una variazione del comando key, in questo caso il pulsante è tenuto schiacciato per 5 secondi
Delay 1000 //Attesa di 1 secondo prima di proseguire
End //Lo script si ferma, anche se essendo l’equazione while soddisfatta, lo script è sempre pronto a ripartire
Script più difficile, aggiungiamo 2 nuove funzioni: Procedure e Constants

Procedure – E’ una routine (cioè un insieme di comandi o funzionalità) che è possibile richiamare in qualunque punto dello script. Questa funzione permette di abbreviare e semplificare di molto lo script. Essendo una funzione riutilizzabile è facile modificarla una volta per aggiornare tutto lo script; altrimenti si dovrebbe modificare tutta la sequenza di operazioni manualmente tutte le volte che sono ripetute nello script. La procedura viene attivata dalla funzione Call e terminata dalla funzione End .

Call – Attiva una procedura

Constants – Identifica delle variabili, richiamabili all’interno dello script; questa funzione va utilizzata all’inizio dello script. E’ molto utile per semplificare il lavoro, come la funzione Procedure, per permettere un aggiornamento più veloce di valori ripetitivi. Si possono definire pulsanti, valori e altre cose come variabili.

Creiamo uno script con la funzione Procedure:

Procedure 1
Keys h
End
Procedure 2
Delay 1000
End
SetActiveWindow Untitled – Notepad
Loop 1
Call 1
Call 2
Call 1
EndLets break this down

Spiegazione passo-passo:
Procedure 1 //Definisce che i comandi che seguiranno faranno perte della procedura n°1
Keys h // Lo script comanda di premere il tasto “h”
End //La procedura 1 è terminata


Procedure 2
//Definisce che i comandi seguenti faranno parte della procedura n°2
Delay 1000 //Pausa di 1 secondo
End //La procedura 2 è terminata

SetActiveWindow Blocco note
Loop 1 //Ripetizione singola
Call 1 //Attiva la procedura n°1
Call 2 //Attiva la procedura n°2
Call 1 //Attiva la procedura n°1
End // Ferma lo script

In pratica lo script ha scritto la prima “H” nella finestra del Blocco note, ha atteso un secondo e poi ha scritto la seconda lettera “H”. Tutto chiaro? Perfetto!

Proviamo a scrivere una script con delle variabili:

Constants

k1 = h
d1 = 1000
End
SetActiveWindow Untitled – Notepad
Loop 1
Keys $k1
Delay $d1
EndNow lets break it down

Spiegazione passo-passo:

Constants //Definisce le variabili
k1 = h //Definisce che la variabile $k1 ha il valore “h”
d1 = 1000 //Definisce che la variabile $d1 ha valore di 1000
End

SetActiveWindow Blocco note

Loop 1

Keys $k1 //si richiama la variabile $k1 e la si associa al comando key, quindi è come scrivere key h
Delay $d1 //si richiama la variabile $d1 e la si associa al comando delay, quindi è come scrivere delay 1000
End

Nota: la variabile è sempre preceduta dal simbolo $, in mancanza del simbolo viene utilizzato il valora come assoluto:

Key $k1 // richiama la variabile $k1

Key k1 // scrive proprop k1!

Fine prima parte! Al più presto la seconda.

Nessun commento:

Posta un commento

Bot per expare e jobbare su NosTale

Dopo qualche prova su AC Tool , ho creato questo piccolo script utile per expare e jobbare il proprio personaggio su NosTale. Lo script è...